Previsioni meteo
Soleggiato
-8° / 8° Cquantità di neve
in montagna:
70 cm
a 1.200 m:
45 cm
Impianti di risalita
15 su 31 impianti
Piste da sci
20 su 33 aperte
Seefeld
All’ingresso occidentale di Seefeld, su una piccola collinetta si erge l’emblema del comune: la Seekirchl. Il corpo centrale dell’edificio a pianta ottagonale, in stile barocco e dotato di cupola, fu iniziato nel 1629 dall’arciduca Leopoldo V e terminato nel 1666.
Seefeld
Il santuario che sorge nel centro di Seefeld, dedicato a San Osvaldo, è una delle principali mete di pellegrinaggio del Tirolo. Deve la sua popolarità al cosiddetto “miracolo dell’eucarestia” avvenuto nel 1384.
Seefeld
Il sito megalitico realizzato nel 2000 sul Pfarrerbichl è stato ideato dall’architetto di Seefeld Michael Prachensky, da Erich Keber e dal parroco Egon Pfeifer. Nelle sue 14 stazioni rappresenta i 12 apostoli.
Leutasch
Ludwig Ganghofer, lo scrittore in lingua tedesca più letto e con maggiori adattamenti cinematografici della sua epoca, trascorse 20 anni nella Gaistal, nella sua residenza di caccia “Hubertus”. Qui scrisse numerose opere, tra cui uno dei suoi romanzi più conosciuti, “Il silenzio nel bosco”.
Leutasch
Il comune di Leutasch possiede due chiese e ben 18 cappelle. A Leutasch ci sono anche numerose altre testimonianze della fede popolare. In corrispondenza di 80 incroci, innumerevoli piloni votivi ed edicole in legno adornano il paesaggio.
Mösern-Buchen
I recinti sono un elemento importante del nostro paesaggio antropizzato, fanno parte della nostra identità. Sono tra le più antiche testimonianze della cultura contadina.
Mösern-Buchen
Il Monte Calvario risale presumibilmente al 1830. Il 1° giugno del 1841 le famiglie del paese provvidero a regolare per iscritto l’obbligo di manutenzione delle varie cappelle.
Mösern-Buchen
Un piccolo museo che custodisce pezzi del periodo dal XVII al XX secolo. Selvicoltura, agricoltura, lavorazione del ferro e molto altro ancora sono i temi principali illustrati nel museo della civiltà contadina. Le testimonianze dei tempi che furono mostrano quanto doveva essere duro e pesante il lavoro a oltre 1.200 metri di altitudine.
Reith
Il sentiero escursionistico culturale di Reith si snoda lungo un itinerario circolare con 10 stazioni che va da Reith a Leithen e ritorno. Il sentiero escursionistico culturale presenta informazioni interessanti sui monumenti storici e sulla vita culturale di Reith.
Reith
Si tratta di luoghi ricchi di energie positive, dove l’animo è libero di espandersi con effetti rasserenanti e rinvigorenti. A Reith ci sono tantissimi luoghi del genere, ad esempio sotto forma di cappelle, chiese o edicole votive in mezzo alla natura.