Previsioni meteo
Parzialmente nuvoloso
-10° / 7° Cquantità di neve
in montagna:
60 cm
a 1.200 m:
30 cm
Impianti di risalita
14 su 31 impianti
Piste da sci
20 su 33 aperte
Parzialmente nuvoloso
-10° / 7° C
in montagna:
60 cm
a 1.200 m:
30 cm
14 su 31 impianti
20 su 33 aperte
Nonostante il fatto che Scharnitz sia l’insediamento più recente nello "Scharnitzwald”, porta il nome più vecchio che ci è noto. La zona dove oggi si trova la località di Scharnitz era conosciuta da molto tempo.
Veniva descritta come selvaggia, desolata, con moltissima neve in inverno e, per questo motivo, temuta già nell’VIII secolo dopo Cristo e chiamata “solitudo Scrantiensis” o "Scaraza", ma anche “desertum Scaratie”. La radice della parola “Scar” probabilmente è di origine illirica e significa “roccia nuda”. Quando i romani costruirono una strada da Teriolis (Zirl) a Parthanum (Partenkirchen) individuarono nella strettoia della valle presso l'odierna località di Scharnitz un importante punto strategico e vi eressero, nell’odierna frazione di Bühel, presso casa Kapferer e Rainer (al civico 8/9), un castello al quale diedero il nome di “Mansio Scarbia”. Il castello servì da stazione di alloggiamento e pernottamento per i soldati, oltre che da punto di riposo e stazione postale. Nel 763 d.C. due nobili bavaresi (Reginbert e Irminfrid) su disposizioni del vescovo di Freising e con l’assenso dei loro duchi fondarono nella “solitudine Scarantiensi” il monastero di “Scaraza”, talvolta chiamato anche “Scarantia”, e una chiesa dedicata a San Pietro.
Da diversi documenti emerge che ancora nel XIV e XV secolo tutta la zona da Partenkirchen fino quasi a Zirl era chiamata bosco “Scharnitzwald”, o più brevemente “la Scharnitz”. L’attuale territorio comunale di Scharnitz e Seefeld fu chiamato la Scharnitz superiore, Mittenwald la Scharnitz centrale e Klais e Gerold la Scharnitz inferiore o esterna. Dai nomi “Scaraza” e “Scarbia” si sviluppò il nome “Scarnize” e successivamente il toponimo “Scharnitz”. Oggi Scharnitz è la località più piccola dell’Olympiaregion Seefeld, tuttavia con le montagne del Karwendel che in gran parte appartengono al territorio comunale di Scharnitz, è uno dei comuni più estesi del Tirolo.